Comfort, ridotto consumo energetico e sicurezza antisismica sono tre aspetti fondamentali di un edificio di qualità che in una logica di riqualificazione dello stesso devono essere trattati e considerati in maniera integrata per ottenere vantaggi economici e di tempistiche dell’intervento. Partendo dalle impostazioni fondamentali e dalle problematiche relative al patrimonio esistente, verranno analizzate le soluzioni per ottenere edifici con un alto grado di comfort e un basso fabbisogno energetico unitamente agli aspetti di adeguamento antisismico, sia per la parte involucro sia per la parte impiantistica. Verranno anche presentate le peculiarità di due sistemi di certificazione, CasaClima e GBC Italia, le strategie e i criteri progettuali per Case Passive e i recenti sviluppi normativi in campo elettrotecnico da parte di CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano.
Programma
9:00÷13:00 – 1a sessione Riqualificazione prestazionale degli edifici: GLI IMPIANTI
Principi di adeguamento sismico e riqualificazione energetica
Luca Pofi – Presidente del Network CasaClima Lazio
La ventilazione meccanica controllata alla luce delle disposizioni del D.M. 26 giugno 2015
Gabriele Crescini – Responsabile Sviluppo Progetti Maico Italia
Il protocollo standard KNX a supporto della Home e Building Automation
Gianluca Mauri – Marketing Hager – Product Manager KNX
Climatizzatori in pompa di calore invisibili: efficienza energetica e rispetto architettonico
Claudio De Gregorio – Direttore Commerciale Tekno Point
Come usare la termografia nel sistema edificio – impianto
Fabio Mastromatteo – HVAC/R Business Unit Manager Testo
Normative e tecnologie per l’automazione dell’edificio e l’efficienza energetica
Angelo Baggini – Università di Bergamo – Comitato Elettrotecnico Italiano
Dibattito e conclusioni
14:30÷18:30 – 2a sessione Riqualificazione prestazionale degli edifici: L’INVOLUCRO
Strategie e criteri progettuali per edifici passivi
Samuela Ghiselli – Progettista accreditato Passive House Institute Italia
Concetti applicativi di tenuta all’acqua, all’aria, al vento
Claudio Pichler – Direttore Tecnico Riwega
Isolamento a cappotto per le case a energia (quasi) zero
Federico Tedeschi – Direttore Tecnico Caparol
Serramenti: la scelta secondo il D.M. 26 giugno 2015 e le recenti normative
Paolo Buratti – Consulente Tecnico Internorm
Durabilità e resilienza nella riqualificazione sostenibile negli edifici esistenti
Riccardo Hopps – Segretario del Chapter Lazio GBC Italia
Dibattito e conclusioni
introduce e modera
Ennio Merola – Coordinatore Mirtec Team Solutions