Comfort, ridotto consumo energetico e sicurezza antisismica sono tre aspetti fondamentali di un edificio di qualità che in una logica di riqualificazione dello stesso devono essere trattati e considerati in maniera integrata per ottenere vantaggi economici e di tempistiche dell’intervento. Partendo dalle impostazioni fondamentali e dalle problematiche relative al patrimonio esistente, verranno analizzate le soluzioni per ottenere edifici con un alto grado di comfort e un basso fabbisogno energetico unitamente agli aspetti di adeguamento antisismico, sia per la parte involucro sia per la parte impiantistica. Verranno anche presentate le peculiarità di tre sistemi di certificazione – CasaClima, Passivhaus e GBC Italia – e i recenti sviluppi normativi in campo elettrotecnico da parte di CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano.
Programma
Registrazione partecipanti
Il ruolo dell’efficienza energetica per l’edilizia e l’economia del Paese
Federico Testa – Presidente ENEA
Principi di adeguamento sismico e riqualificazione energetica
Matteo Rondoni – Ricerca e Sviluppo Agenzia CasaClima
Verso edifici a consumo quasi zero: strategie e criteri progettuali
Francesco Nesi – Direttore Zephir Passivhaus Italiano
Tavolo tecnico – Riqualificazione prestazionale degli edifici: soluzioni per l’involucro
Strumenti per la diagnosi dell’umidità di condensa e interstiziale in base alle prescrizioni e calcoli secondo il DPR 59/09 e UNI EN ISO 13788
Fabio Mastromatteo – Testo
Concetti applicativi di tenuta all’acqua, all’aria ed al vento
Claudio Pichler – Riwega
Isolamento a cappotto per le case a energia (quasi) zero
Federico Tedeschi – Caparol
Serramenti: la scelta secondo il D.M. 26 giugno 2016 e le recenti normative
Paolo Buratti – Internorm
Normative e tecnologie per l’automazione dell’edificio e l’efficienza energetica: la nuova normativa CEI 64-8 Parte 8.1
Angelo Baggini – Comitato Elettrotecnico Italiano
La durabilità e le resilienza nella riqualificazione sostenibile degli edifici esistenti
Marco Caffi – Direttore GBC Italiano
Tavolo tecnico – Riqualificazione prestazionale degli edifici: soluzioni per gli impiantisti
La ventilazione meccanica controllata alla luce delle disposizioni del DM 26 giugno 2015 requisiti minimi
Gabriele Crescini – Maico Italia
Il protocollo standard KNX per la Home e Building Automation a supporto della norma EN15232
Gianluca Mauri – Hager
Sistemi a pompa di calore VRF misti aria-aria/aria-acqua
Diego Ciocca – Samsung
Dibattito e conclusione lavori
introduce e modera
Ennio Merola – Coordinatore Mirtec Team Solutions